FAQ

Cosa desiderate chiarire ?

Qui troverete le domande più frequenti sul regolamento della Cassa pensione e sulla sua applicazione.

Devo compilare il questionario personale di entrata nella CP-EM ?

Sì, la compilazione e la restituzione del questionario sono parte delle formalità di entrata nella CP-EM e non sono facoltative.

Cosa succede alle mie prestazioni di libero passaggio dalle precedenti Casse pensioni ?

Quando si entra a far parte della Cassa pensione dell’Elettro-Materiale SA, è necessario versare tutte le prestazioni di libero passaggio maturate presso precedenti casse pensioni.
Verso la fine del primo mese di lavoro presso l’Elettro-Materiale SA, riceverete da noi un foglio con i datti della CP-EM il quale dovrete firmare e inviare alla vostra precedente cassa pensione per avviare il trasferimento alla CP-EM.

Cosa succede alla mia prestazione di libero passaggio se è superiore all'importo necessario per il riscatto completo dell'avere di vecchiaia ?

Anche questa parte della prestazione di libero passaggio viene accreditata all'avere di vecchiaia.

Posso acquistare volontariamente prestazioni aggiuntive ?

Una volta trasferite le prestazioni di libero passaggio dalla precedente cassa pensione alla CP-EM, possiamo verificare se sussiste una lacuna previdenziale. È possibile colmare volontariamente eventuali lacune previdenziali effettuando acquisti personali. Troverete informazioni in merito sotto "Riscatto".

Posso modificare l'importo dei contributi di risparmio (piano di contributi) in qualsiasi momento ?

No, la modifica viene effettuata una volta all'anno, il 1° gennaio.L'apposito modulo deve essere presentato alla CP-EM entro il 30 novembre per un adeguamento al 1° gennaio.

Posso prelevare l'intero patrimonio della cassa pensione per un prelievo anticipato per la proprietà di un'abitazione (PPA) ?

Per finanziare una proprietà abitativa in Svizzera, è possibile prelevare tutto il denaro dalla cassa pensione fino all'età di 50 anni. Tuttavia, viene applicato un importo minimo di CHF 20’000. Se avete più di 50 anni, potete generalmente prelevare il maggiore dei due importi seguenti: - l'avere di vecchiaia che avevate all’età di 50 anni o la metà dell'avere disponibile al momento del prelievo.

A che età posso andare in pensione anticipata ?

È possibile andare in pensione anticipata a partire dai 60 anni. Il pensionamento regolare avviene alla fine del mese in cui si compie il 65° anno di età.Avete la possibilità di rimanere assicurati fino al massimo dei 70 anni, a condizione che abbiate accettato di continuare a lavorare con il vostro datore di lavoro (pensionamento differito). In questo caso, voi e il datore di lavoro continuate a versare i contributi di risparmio e di ristrutturazione sul salario assicurato. I contributi per l'assicurazione contro i rischi (invalidità, decesso) non sono applicabili.

Posso ritirare l'intero avere di vecchiaia al momento del pensionamento ?

No, non è possibile. Al momento del pensionamento (anticipato o regolare), è possibile ritirare solo una parte del capitale accumulato sotto forma di capitale.
Importante:  notare che il prelievo in capitale deve essere comunicato per iscritto alla CP-EM almeno 6 mesi prima del pensionamento (anticipato o regolare).
Ulteriori informazioni e il modulo sono disponibili sotto "Pensionamento".

Cosa devo tenere presente se ho già effettuato un acquisto personale prima di ritirare il mio capitale ?

L'importo corrispondente al riscatto, compresi gli interessi, non può essere ritirato in un'unica soluzione entro i tre anni successivi (ritiro anticipato per la proprietà di un'abitazione, ritiro in capitale al momento del pensionamento).
I riscatti presso la CP-EM sono generalmente deducibili dal reddito imponibile. Tale vantaggio fiscale non sarà più concesso retroattivamente dalle autorità fiscali in caso di prelievo in capitale entro tre anni dall'acquisto. Si consiglia di chiarire tempestivamente le implicazioni fiscali con le autorità fiscali competenti.

Se vado in pensione e muoio poco dopo, il mio patrimonio della cCP-EM andrà perso?

In caso di decesso di un pensionato, la CP-EM versa le prestazioni per i superstiti al coniuge o al convivente superstite (se era iscritto alla CP-EM). Le disposizioni e l'importo sono riportati nel regolamento della CP-EM o sotto “Decesso”.

Cos'è una rendita transitoria ?

In caso di pensionamento anticipato (prima dell'età di riferimento dell'AVS), è possibile richiedere una rendita sostitutiva (detta rendita transitoria) alla CP-EM. Questa rendita transitoria ha lo scopo di colmare il vuoto fino al momento in cui viene erogata la rendita AVS del 1° pilastro. Fino all'età di riferimento dell'AVS, riceverete una rendita mensile di vecchiaia e una rendita transitoria dalla CP-EM. La rendita transitoria è finanziata da voi e dal vostro datore di lavoro. Per finanziare la vostra parte, la vostra rendita di vecchiaia a vita sarà ridotta di conseguenza.

Qual è l'età di riferimento per il pensionamento presso la CP-EM?

L'età di riferimento di 65 anni si applica per donne e uomini dal 1° gennaio 2024.

È possibile effettuare un prelievo parziale in capitale anche in caso di pensionamento parziale?

Sì, il primo prelievo parziale deve ammontare ad almeno il 20% della prestazione di vecchiaia. In caso di pensionamento parziale, il prelievo parziale del capitale di vecchiaia può avvenire in un massimo di tre fasi.

Sintesi

Contatto

Qui troverete tutte le persone di contatto

Tutti i numeri

Chi siamo

Per saperne di più sulla nostra Cassa pensione.

Per saperne di più

FAQ

Tutte le risposte alle domande più frequenti.

Accesso alle domande frequenti (FAQ)